Supportare il cambiamento:

una storica realtà cambia forma

Affiancare un’organizzazione di volontariato che lavora da più di vent’anni sul territorio milanese a trovare nuove sinergie

Ad aprile 2023 Maps viene contattata da Ronda Carità e Solidarietà a supporto di un momento di transizione che l’organizzazione stava affrontando, con la richiesta di ripristinare un maggiore benessere tra operatori e volontari. 

Ronda Carità e Solidarietà è un’organizzazione a base volontaristica che dal 1998 si impegna a sostenere persone senza dimora o in condizioni di grave marginalizzazione nell’area metropolitana di Milano. Nel perseguire il suo obiettivo l’organizzazione si muove su più livelli. Presenta un’Unità Mobile notturna, tramite cui distribuisce generi di prima necessità e offre supporto relazionale, ed un Centro Diurno dove dal 2013 volontari e personale qualificato accompagnano chi si rivolge al servizio in un percorso di autonomizzazione. Inoltre Ronda si occupa anche di alcune famiglie in stato di grave povertà attraverso la donazione di pacchi-viveri.

In seguito all’Analisi di Sistema, primo passaggio operativo della metodologia Generative, è emerso come l’esigenza fosse quella di creare occasioni di confronto tra i soci (quasi scomparse a seguito dell’emergenza Covid) per ragionare insieme sul futuro di Ronda e capire come poter mantenere inalterato il contributo dell’organizzazione nei confronti della comunità milanese, a fronte dei grandi cambiamenti in atto. Ci si è chiesti quindi: come poter innescare un ragionamento condiviso sul futuro dell’organizzazione? In che modo stabilire dei momenti per prendersi cura del benessere personale di chi opera in Ronda? Come creare un nuovo bilanciamento che renda i membri dell’organizzazione attivi a partecipi nella guida dell’organizzazione stessa?

La collaborazione tra Maps e Ronda, fondata su questi interrogativi, si è sostanziata su diverse azioni. Si è aperta una riflessione condivisa sulla struttura organizzativa dell’associazione a cui si è dedicato un gruppo di volontari che ha dato vita al comitato Ronda 2.0. Nel corso di un anno, tale comitato si è speso per produrre un documento, successivamente approvato dal Consiglio Direttivo, che costituisce uno slancio verso una riorganizzazione dei ruoli che si fonda su una maggiore condivisione delle responsabilità decisionali ed operative, ancora di grande aiuto nel processo di cambiamento che vive l’organizzazione.

Inoltre, è stato creato uno spazio di supervisione per l’Equipe educativa che tuttora permette a chi lavora in un contesto caratterizzato da un elevato ritmo operativo, di soffermarsi sulle dinamiche interne e promuovere un maggior benessere lavorativo e personale.

Il rapporto con Ronda è ancora attivo e, a fronte del forte dinamismo che si è osservato negli anni caratterizzare l’organizzazione, aperto ad implementare nuove linee di azione per sostenere eventuali richieste.

Follow Us On:

MAPS
MAPS cooperativa sociale
Via Giovanni Bruni, 26 - Brescia (Italy) - CF 03833120987